Vittorio Robiati
Cittadino del mondo
Articoli Recenti
LEGGI GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI DEL MIO BLOG
003 – Depliant della Agudio sui blondin
003 - Dighe, cave, viadotti. I blondin Agudio, con capacità di carico fino a 50 ton, velocità di traslazione fino a 8 m/s e velocità di sollevamento fino a 4 m/s, rappresentano oggi lo stato dell’arte della tecnologia e uno fu installato nella diga del Tachien.
002 – Brochure -Enrico Bertinelli-Tachien-italiano
002 - "Quando Dio ha creato Tachien, deve aver avuto in mente una diga", ha osservato un ingegnere della Taiwan Power Company mentre esaminava il sito per la diga progettata sul fiume Tachia nelle montagne del centro di Taiwan. Le sue opinioni sono state pienamente condivise.
001 – Impianto idroelettrico del Tachien
001 - Il Progetto del Ta-Chien era un impianto idroelettrico costituito da una diga ad arco cupola alta 191 mt ed una centrale dove alloggiare le turbine. Il Progetto era situato ad un’altitudine tra i 1200 mt s.l.m. del fondo fiume e i 1800 mt s.l.m.
002 – VAJONT – Brochure in Francese
001 - Alle 22:39 del 9 ottobre 1963, circa 270 milioni di m³ di roccia scivolarono nel bacino artificiale sottostante creato dalla diga del Vajont, provocando un'onda di piena tricuspide che superò la diga di 250 mt. riversandosi nella valle del Piave, distruggendo Longarone e comuni limitrofi.
001 – Impianto idroelettrico del VAJONT – Racconto
001 - Alle 22:39 del 9 ottobre 1963, circa 270 milioni di m³ di roccia scivolarono nel bacino artificiale sottostante creato dalla diga del Vajont, provocando un'onda di piena tricuspide che superò la diga di 250 mt. riversandosi nella valle del Piave, distruggendo Longarone e comuni limitrofi.
00 – Italo Ganassali – Lavorando girando il mondo
000 - Siamo agli inizi del 1962, Asmara, vengo a conoscenza che le imprese italiane FINCOSIT - Genova e COLOMBO – Roma, con la partecipazione dell’impresa locale MOHAMMED ALI REZA. si sono aggiudicate il contratto per la costruzione del porto di YANBU AL BAHAR in Arabia Saudita.
001 – Viaggi negli Stati Uniti per lavoro anni 80 – Racconto
001 - Io ho fatto 2 viaggi negli Stati Uniti per lavoro. Non vi ho lavorato direttamente come è avvenuto altrove ma l’esperienza di viaggio e’ stata talmente intensa e variegata da assimilarla ad un intenso lavoro. La prima volta con IRI – Italstat, la seconda con I.C.L.A.
-GOVERNARE L’ACQUA-
001 - Le crisi economiche, si accompagnano spesso a competizioni per il controllo di alcune risorse limitate dove, appunto l’acqua ne è il comune denominatore, “Governare l’acqua, gestire il sistema”… attraverso lo sfruttamento (industriale, agricolo, energetico…) diventi un occasione di crescita e di benessere per tutti.
002 – Viaggio negli stati Uniti anni 80 – Power Point
002 - Nel 1980 l’Italstat organizzò un viaggio negli Stati Uniti per andare ad esplorare nuove tecnologie, metodi costruttivi, controlli distruttivi sui materiali, day hospital ed altro per vedere come si potevano eventualmente utilizzare in Italia. Le aree visitate sono state nell’area di Washington e di Boston.
003 – Viaggio Stati Uniti – Nel 1992 – Progetti in sotterraneo
003 - Negli anni ‘90 era emersa la necessità di studiare e proporre alle amministrazioni nazionali, regionali, provinciali e locali, progetti inerenti lo sfruttamento del sottosuolo. 40 imprese nazionali lanciarono un progetto di ricerca in tutto il mondo per studiare come veniva sfruttato il sottosuolo in altri paesi.
004 – Skywalk – PONTE DI VETRO a 1200 metri sul fiume Colorado
004 - Paura delle altezze? Questo non è sicuramente un posto per voi! A 1200 metri questo ponte di vetro sopra Colorado River Skywalk, comunemente conosciuto come The Glass Bridge è uno degli aspiranti progetti di ingegneria civile che mostra il pensiero ineguagliabile degli ingegneri civili.
PREGHIERA DI BAHA’U’LLAH – Dai rivoli……
PREGHIERE BAHÁ’Í - “Intona, o Mio servo, i versetti di Dio che hai ricevuto, come li intonarono coloro che si sono avvicinati a Lui, che la dolcezza della tua melodia accenda la tua stessa anima e attiri i cuori di tutti gli uomini.” Bahá’u’lláh